Sperone calcaneare

Lo sperone calcaneare, detto più comunemente spina calcaneare, è una protuberanza ossea che si forma nell’osso del tallone; provoca un forte disagio quando si cammina o quando si svolgono altre attività.

Diciamo subito che il problema non va sottovalutato. Lo sperone calcaneare infatti è decisamente doloroso; il dolore spesso è lancinante, si avverte nella parte interna e inferiore del piede e si manifesta più intensamente al mattino. È un fastidio che scompare con il riposo e torna a riprendere con la normale attività quotidiana. Può essere così acuto da causare anche la limitazione della flessione dorsale della caviglia.

Fortunatamente, alcuni esercizi di stretching per lo sperone calcaneare plantare sono molto utili per alleviare il dolore e aiutare ad accelerare la guarigione.

Cause dello sperone calcaneare

Secondo gli studi condotti da fisioterapisti e podologi, una persona su quattro è afflitta da questa patologia. Alcune delle cause per cui la spina calcaneare plantare può apparire sono le seguenti:

  • Età: può essere un fattore scatenante ma non è l’unico;
  • Sovrappeso: le persone obese che trascorrono molte ore in piedi possono avere maggiori probabilità di presentare questo problema;
  • Esercizi ad alto impatto: a volte l’esercizio fisico può generare questo dolore, come di una spina al calcagno;
  • Piede piatto: può essere un fattore di rischio per sviluppare questa patologia, così come un tendine di Achille poco elastico;
  • Calzature inadeguate: l’uso di scarpe con suola sottile o tacchi alti (specialmente se sottili e alti) possono causare tale disturbo.

Spina calcaneare rimedi: esercizi e stretching

Vedremo di seguito alcuni esercizi utili per rimediare a questo fastidioso problema.

1. Sperone calcaneare esercizio con un asciugnamano

Il seguente esercizio è il più adatto per affrontare questo problema. Per eseguirlo nel modo giusto è necessario seguire i passaggi dettagliati di seguito:

  • appoggiare un asciugamano aperto sul pavimento e provare ad afferrarlo e portarlo in alto con l’aiuto delle dita dei piedi;
  • è possibile aggiungere peso per ottenere una maggiore resistenza.

2. Esercizio con nastro adesivo

Questo esercizio è un buon allenamento per il problema dello sperone osseo, ma anche per altri fastidi che possono interessare il piede.

Siediti sul pavimento, con la schiena dritta e le gambe dritte davanti a te. Posiziona un nastro sulla pianta del piede e afferra un’estremità con le mani.
A questo punto dovresti tirare verso di te con le braccia, mentre con il piede spingi verso il lato opposto. Mantieni la stessa postura per circa 20 secondi. Esegui una sequenza di 25 ripetizioni, da 2 a 3 volte al giorno.

3. Esercizio con la palla sotto la pianta del piede

Questo esercizio prevede il lancio di una pallina con la pianta del piede. È utile per questa patologia e anche per la fascite plantare. Ecco come eseguirlo.

Fai scivolare il piede sopra la palla. In questo modo avremo un massaggio che rilassa la pianta del piede. Per completare l’esercizio premi la palla dalle dita dei piedi al tallone.

4. Esercizio con la bottiglia d’acqua

In questo caso dovremo riempire una bottiglia d’acqua e congelarla. Successivamente, eseguiremo i seguenti passaggi:

  • Poseremo la bottiglia sul pavimento, la copriremo con un asciugamano e la calpesteremo.
  • A questo punto eseguiremo un movimento di rotazione sulla pianta del piede, che dovrebbe durare almeno 5 minuti.
  • Ripeteremo il tutto circa 3 volte al giorno.

Questo esercizio di stretching aiuterà a mitigare il dolore. Inoltre, il freddo fungerà da anestesia locale.

5. Allungamento gemellare

È un esercizio molto semplice in cui devi solo appoggiare le mani su un tavolo o su di un muro e flettere una gamba mentre allunghi l’altra.

Dovrai sporgerti in avanti come per spostare il tavolo; in questo modo saranno allungati i muscoli del polpaccio della gamba stesa. Mantieni la posizione per 10-15 secondi.

Suggerimenti per alleviare il dolore dello sperone calcaneare

Oltre agli esercizi specifici, è sempre bene seguire le norme di una sana e corretta postura.

In presenza di uno sperone calcaneale plantare riduci il più possibile l’attività sportiva e cerca di riposare il più a lungo possibile.

Indossa calzature adeguate; è essenziale per ridurre l’infiammazione del tallone e ridurre il dolore. La cosa migliore  sarebbe una calzatura imbottita, con una suola flessibile e un tallone rialzato per fissare correttamente il piede.

Usa solette o cuscinetti per attutire gli urti mentre cammini.

Applica ghiaccio o impacchi freddi tre volte al giorno per 15 minuti, aiuta molto ad alleviare il dolore.

Si consiglia di iniziare una dieta dimagrante per perdere qualche chilo se si è in sovrappeso. Ricorda che il sovrappeso è una delle principali cause della comparsa degli speroni. Non solo aiuterà a ridurre i sintomi, ma migliorerà anche la tua salute generale.

Come sempre avvisiamo che questo articolo è puramente informativo. Se fai qualsiasi esercizio per migliorare lo sperone calcaneare e il tuo disagio continua, ti consigliamo di visitare un medico per ottenera la diagnosi in base al tuo problema e offrirti un trattamento personalizzato.

Hai mai avuto questo problema? Scrivici la tua esperienza nei commenti!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *