Sport & Fitness

Ellittica: 7 buone ragioni per allenarsi con la bici verticale

Se vai in palestra o ti alleni a casa forse le prime macchine che ti vengono in mente sono il tapis roulant o la classica cyclette. Ma che dire della bici ellittica? Ne hai mai sentito parlare?

Per chi non lo sapesse si chiama ellittica un attrezzo che somiglia alla cyclette su cui però si sale in piedi; il movimento è simile ad una pedalata che anziché circolare è – appunto – di forma ellittica. Sul davanti c’è un piccolo computer per regolare la resistenza e/o i vari programmi; dai pedali partono due aste che afferrate con le mani consentono l’ allenamento della parte superiore del corpo.

Diciamo subito che sono sempre di più gli appassionati di fitness che scelgono la bicicletta ellittica per un buon allenamento cardio. Questo attrezzo infatti è un ottimo alleato dell’esercizio aerobico, permette un training completo e va bene anche per i più esigenti. Non solo; per le sue caratteristiche questo tipo di cyclette vanta un rischio di lesioni veramente minimo.

Insomma, anche se il tapis roulant rimane il re del cardiofitness, la bici ellittica è uno dei migliori attrezzi per fare allenamento aerobico.

Ecco i modelli di ellittica più venduti su Decathlo, in offerta proprio in questi giorni:

Bici ellittica vantaggi e benefici

Se ti stai chiedendo perché mai dovresti allenarti con questo strano attrezzo, sappi che ci sono almeno 7 ottime ragioni. Di seguito indichiamo i vantaggi di fare cardio con la bicicletta ellittica.

1. Bici ellittica per dimagrire

Possiamo dirlo chiaramente: la cyclette ellittica fa perdere peso. Se dunque stai cercando l’attrezzo che ti aiuterà, in questo avrai tutto quello che ti serve. Usata come attrezzo di cardio fitness la bicicletta ellittica permette di bruciare i grassi superflui già lavorando al 70% della frequenza cardiaca massima. Inoltre i risultati su tutto il corpo saranno visibili in poco tempo.

2. Allena tutto il corpo

Uno dei principali vantaggi della cyclette ellittica è quello di riuscire ad allenare anche la parte superiore del corpo. Se pensiamo ad altri attrezzi per il cardiofitness come lo step o la tradizionale cyclette, ci accorgiamo subito che un allenamento ellittica ha questa grande marcia in più.

In particolare, oltre a tonificare le gambe l’attrezzo aiuta a sciogliere la tensione della schiena e a mettere in moto il punto vita. Se poi consideriamo che permette di allenare quadricipiti, glutei e fianchi, addominali e pettorali, possiamo dire che almeno l’80% del corpo si muove grazie a questo attrezzo straordinario.

In termini di dispendio energetico la possibilità di allenare tronco e arti superiori porta a bruciare un numero molto elevato di calorie: tradotto in numeri la bici ellittica permette di consumare 300 calorie in mezz’ora di allenamento; in un’ora dunque potremmo arrivare anche a 700 calorie.

3. Non sollecita le articolazioni

Un altro vantaggio della bici ellittica è senza dubbio quello di evitare l’impatto su tendini e articolazioni. Se pensiamo all’allenamento con tapis roulant ci rendiamo subito conto che ogni appoggio provoca microtraumi a tendini e articolazioni. Al contrario la bici ellittica non attiva il movimento del piede ed evita tutto questo. Se ci sono lesioni tendinee o articolari, pertanto, la nostra ellittica è sicuramente un ottimo compromesso per un allenamento cardio senza controindicazioni.

4. Aiuta a recuperare dopo una lesione

I movimenti del corpo sulla ellittica sono semplici e controllati; per questa ragione l’allenamento è l’ideale per il recupero dell’attività muscolare dopo una lesione. Per il tipo di movimento, che è meccanico e non automatizzato, la cyclette ellittica è indicata anche per un allenamento più soft. Infatti la macchina permette di regolare lo sforzo e l’intensità richiesti in base alle proprie capacità.

5. Si adatta a tutte le esigenze

La bici ellittica può servire per fare allenamento cardio, per riscaldare i muscoli e per concludere una sessione di allenamento. Ha una grande versatilità e le sue numerose alternative la rendono un attrezzo adatto a raggiungere risultati specifici.

6. Migliora visibilmente la salute

Oltre alla tonificazione dei muscoli l’ allenamento ellittica permette di migliorare la salute cardiovascolare. Non solo. Aiuta a liberare la tensione e a ridurre lo stress. Una delle conseguenze di questi immensi benefici è il rafforzamento del sistema immunitario.

7. È economica e occupa poco spazio  

Tra i vantaggi della bici ellittica infine troviamo alcuni aspetti che possono fare la differenza se abbiamo deciso di acquistare un attrezzo per il fitness in casa. Se la paragoniamo al tapis roulant elettrico ha un costo decisamente inferiore; inoltre occupa molto meno spazio e questo consente di posizionarla anche in piccoli ambienti.

Come usare la bici ellittica

Passiamo ai consigli utili per usare al meglio questo fantastico attrezzo.

– Creare un ambiente piacevole. Prima che efficace l’allenamento deve essere stimolante; le palestre sono già attrezzate, ma a casa spetta a noi. Armiamoci dunque di musica ritmata o magari di maxischermo con video musicali e la sessione sarà veloce e motivante!

– Modificare la postura. Nell’esercizio con ellittica la posizione dei piedi e delle mani determina la variazione delle fasce muscolari interessate dal movimento. Se si accentua la pressione con la punta dei piedi verrà favorito il lavoro dei quadricipiti. Se la spinta viene esercitata con i talloni l’allenamento riguarderà in massima misura i glutei. Stessa cosa per le braccia: una impugnatura più ampia permette ai pettorali di lavorare di più; una posizione stretta aiuta a tonificare i tricipiti.

– Iniziare poco alla volta. Le prime sessioni di ellittica dovrebbero essere brevi e poco intense, per poi aumentare i tempi gradualmente. L’ideale sarebbe iniziare con 15 minuti e poi incrementare ogni 3-4 sessioni.

– Alternare il carico di lavoro. Vista la possibilità di combinazioni praticamente infinite di carico sulle parti del corpo interessate dall’allenamento, è utile alternare il peso in base al proprio stato. In altre parole, se avvertiamo stanchezza alle gambe possiamo aiutarci lavorando più attivamente con le braccia, e viceversa.

– Regolare lo sforzo. Il ritmo e l’intensità vanno aumentati solo quando ci si è già abituati ai livelli inferiori. Una volta raggiunto un equilibrio si può iniziare ad alternare i ritmi tra quelli più intensi e quelli più moderati. È sempre consigliato non esagerare; l’ideale sarebbe dedicarsi all’attività cardio a giorni alterni.

Con questi semplici consigli e una buona dose di volontà, la bici ellittica può essere la soluzione perfetta per le esigenze più varie. Se poi abbiamo la possibilità e la voglia di allenarci in casa, insieme a tapis roulant e Totalcrunch è la soluzione ideale per rendere l’allenamento completo ed efficace.

Hai mai usato la bici ellittica? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Un articolo di Arianna Cosentino pubblicato il 2 Ottobre 2019 e modificato l'ultima volta il 24 Agosto 2022

Arianna Cosentino

Calabrese DOC, è attenta alla salute come nessuno. Ama mangiare sano ma non rinuncia al gusto ed è alla continua ricerca degli accostamenti culinari più ricercati. Gestisce una scuola di danza moderna e classica dove tiene anche dei corsi di Pilates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *