Sport & Fitness

Stepper per dimagrire: benefici, come funziona e come sceglierlo

Siamo cresciuti col mito dell’allenamento aerobico per dimagrire e, nelle lunghe sessioni in palestra, non è mai mancato il momento degli esercizi con lo step. Ma è utile acquistare uno stepper per dimagrire? E quali sono i suoi benefici?

Diciamolo subito: è possibile dimagrire con lo step. L’esercizio permette infatti di aumentare il consumo calorico e favorisce il controllo del peso corporeo. Ovviamente la perdita di peso è sempre conseguenza di un bilancio energetico negativo. Per questa ragione pensare che intense sessioni di esercizi step faranno il miracolo per poi esagerare a tavola non porterà alcun beneficio.

In questo articolo vogliamo guidarti in un approfondimento sull’attrezzo utilizzato per fare step, lo stepper appunto, e mostrarti quanto può essere utile ed efficace per dimagrire grazie all’esercizio aerobico. Vogliamo soprattutto darti qualche dritta su come utilizzarlo, sui modelli da prendere in considerazione per allenarsi a casa e su alcune controindicazioni da tenere a mente per evitare qualsiasi problema alle articolazioni.

Stepper per dimagrire: ma cos’è?

Lo stepper è un attrezzo generalmente utilizzato per dimagrire e per tonificare i muscoli delle gambe e dei glutei; questo perché simula in tutto e per tutto il movimento di salire le scale.

È un attrezzo dotato di due pedali sul quale si sale e, spingendo in maniera alternata i piedi, si va “su e giù”. Nulla di complicato insomma.

Esistono attrezzi step più professionali dotati di manubrio per tenersi più stabilmente in equilibrio ma anche mini stepper senza manubrio – dal costo certamente molto più accessibile – che consentono lo stesso tipo di allenamento; con l’unica accortezza di dover appoggiarsi al muro o a una sedia o provando a mantenere in autonomia la posizione eretta. Questo sforzo in più permette di allenare anche i muscoli più alti, come quelli addominali; a tutto favore della tonificazione della pancia.

Possiamo quindi dire che lo step fa dimagrire, ma serve anche a tonificare:

  • Polpacci;
  • Cosce;
  • Glutei;
  • Pancia;
  • Addome.

Insomma, puoi tranquillamente aggiungere il tuo attrezzo per fare step a tapis roulant elettrico, bici ellittica e Totalcrunch per un allenamento che coinvolge tutto il corpo.

Come funziona lo stepper

Il meccanismo di funzionamento dell’attrezzo per fare step è abbastanza semplice e intuitivo.

L’attrezzo è composto da due pedane, ovvero i pedali, collegate da due bracci. I pedali sono posti su una base che costituisce la struttura dello stepper e che può essere dotata o meno di un supporto su cui poggiare le mani.

Lo stepper può funzionare sia in maniera meccanica che elettronica. In questo caso, può essere dotato anche di un’interfaccia digitale, ovviamente nei modelli più avanzati.

Una delle componenti principali dello stepper è la resistenza, che ci fornisce la misura esatta dell’intensità dell’esercizio che andremo a effettuare. Maggiore sarà l’intensità, maggiore sarà l’efficacia: lo step fa dimagrire perché ci farà bruciare più calorie.

Nei modelli più avanzati sono maggiori anche i dati che ci verranno forniti, come ad esempio il numero dei gradini, informazioni personali, tempistiche relative all’allenamento.

Lo step fa dimagrire ma non solo: benefici

Se hai scelto lo stepper come attrezzo da utilizzare in casa per dimagrire, ci sono solo buone notizie. Lo stepper fa dimagrire perché ci sottopone, se utilizzato con intensità sempre crescente, a un esercizio aerobico che consente di bruciare moltissime calorie.

Prova a immaginare di salire e scendere tutti i giorni da un palazzo altissimo e di fartela a piedi. Ecco, questo è ciò che simula lo stepper. Solo che puoi farlo a casa.

Il dimagrimento però non è l’unico vantaggio derivante dagli esercizi con lo step. Vediamo quali sono gli altri.

  • Potenziamento della resistenza e della capacità respiratoria;
  • Tonificazione muscolare delle gambe: quadricipite femorale, bicipite femorale, glutei, polpacci;
  • Miglioramento del funzionamento cardiocircolatorio;
  • Ossigenazione muscolare;
  • Controllo dell’equilibrio;
  • Riduzione dello stress grazie alla notevole produzione di endorfine.

Stepper: quali modelli scegliere

Non esiste un solo tipo di stepper, ma possiamo contare numerosi modelli da riassumere in tre principali categorie.

1. Ministepper

Si tratta del modello più leggero e compatto presente sul mercato e che generalmente può essere acquistato a costi decisamente contenuti. Diciamo che con una spesa anche di circa 30-35 euro si può portare a casa un attrezzo valido per l’allenamento casalingo. Questo solitamente. Dopo i vari lockdown e i relativi periodi in cui gli attrezzi per il fitness a casa sono andati letteralmente a ruba, chi vorrà optare per un mini stepper da usare potrà “accontentarsi” dei modelli disponibili su Decathlon o altri siti specializzati ma ad un prezzo leggermente più alto, come il multifunzionale Stepper MS100 (lo trovi qui).

2. Stepper obliquo

Si tratta di un tipo di step che è un po’ l’evoluzione del mini stepper e che, oltre al movimento lineare “su e giù”, permette di effettuare anche quello obliquo. I costi per questo modello sono abbastanza simili a quelli dell’altro; anche per questo ha avuto un gran successo sul mercato.

Un ottimo prodotto caratterizzato da recensioni molto positive è il modello di Ministepper con elastici di allenamento, piccolo e compatto. Lo trovi a questo link.

La versione “alta” con manubrio regolabile, infine, è solo leggermente più costosa del mini stepper e ha lenorme vantaggio di aiutare a tenere la schiena dritta e ben sostenuta (lo trovi a questo link).

3. Stepper classico professionale

Rappresenta il modello più completo e anche quello più resistente. Dotato generalmente di molti più accessori, è indicato per chi vuole investire subito una cifra più alta o a chi ha già fatto pratica con l’attrezzo e vuole passare a un modello più sofisticato.

Un ottimo prodotto è lo Stepper Professionale Multifunzionale con manubrio e corde in acciaio; robusto, stabile e solido, rappresenta una soluzione che permette di allenarsi in tutta sicurezza come in palestra.

Acquista qui lo stepper professionale con manubrio

Scegliere lo stepper giusto

Per quanto riguarda la scelta dello stepper da acquistare i criteri, quasi sempre, sono il costo e lo spazio occupato a casa, ma anche l’utilizzo che fondamentalmente se ne fa.

La scelta può essere discriminata anche dalla situazione fisica personale di partenza. Un soggetto in forte sovrappeso necessiterà di uno stepper più resistente e magari con supporto per appoggiare le mani, quindi naturalmente il costo sale rispetto a un mini stepper.

In commercio, soprattutto online, è possibile trovare moltissime offerte; vale certamente la pena perdere qualche minuto in più per ponderare l’acquisto senza lasciarsi abbagliare da prezzi bassissimi o al contrario da cifre esorbitanti pensando che siano la soluzione migliore.

Il nostro consiglio? Valuta sempre la portata, la resistenza e la solidità delle struttura.

Come utilizzare lo stepper: consigli e allenamento

L’allenamento con lo stepper prevede due modalità di base.

  • La prima è con pedali contrapposti. Si fa carico su uno e si solleva l’altro, l’allenamento è meno intensivo;
  • La seconda è con pedali indipendenti. Dobbiamo provvedere noi al movimento di entrambi i pedali, quindi si tratta di un allenamento più potente.

Per entrambe le modalità di allenamento è possibile regolare resistenza e intensità.

La postura deve essere quanto più possibile dritta ed eretta e non bisogna scaricare il peso appoggiandosi sulle mani. Si perderebbe infatti l’efficacia dell’esercizio.

Per quanto riguarda invece le tempistiche di un allenamento di esercizi con lo stepper per dimagrire, il consiglio è quello di partire da sessioni di al massimo 10-15 minuti per arrivare pian piano alla durata di 45-50 minuti per sessione.

Ci si può allenare con lo step tutti i giorni o anche 2-3 volte a settimana; questo dipende molto dal grado di allenamento di partenza e dalle condizioni fisiche.

Allenarsi con lo stepper: controindicazioni

Oltre agli evidenti benefici derivanti dall’utilizzo dello stepper per dimagrire e/o per tonificare i muscoli, è bene precisare che esistono anche alcune controindicazioni delle quali sarà bene parlare col proprio medico di fiducia per essere certi di poter utilizzare senza rischi questo attrezzo a casa.

Vediamo quali sono:

  • Grande obesità;
  • Cardiopatia grave;
  • Conclamati problemi articolari soprattutto a carico delle caviglie e delle ginocchia;
  • Fratture in via di guarigione;
  • Problemi legati a tendini e legamenti.

In tutti questi casi, prima di iniziare a utilizzare lo stepper, consulta il tuo medico, il tuo ortopedico o un fisioterapista di fiducia. Avrai così la certezza di poterti allenare con lo stepper in tranquillità e ritrovare la tua preziosa forma fisica.

Hai mai usato lo stepper a casa? Condividi la tua esperienza nei commenti!

Un articolo di Arianna Cosentino pubblicato il 16 Maggio 2020 e modificato l'ultima volta il 25 Ottobre 2021

Arianna Cosentino

Calabrese DOC, è attenta alla salute come nessuno. Ama mangiare sano ma non rinuncia al gusto ed è alla continua ricerca degli accostamenti culinari più ricercati. Gestisce una scuola di danza moderna e classica dove tiene anche dei corsi di Pilates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *