Vuoi acquistare un tapis roulant elettrico ma non sai se è meglio sceglierlo elettrico o magnetico? Sei capitato nell’articolo giusto, in quanto potrai leggere le differenze tra i due con rispettivi vantaggi, svantaggi e caratteristiche tecniche. Partiamo dal tapis roulant elettrico.
Si tratta dello strumento ideale per svolgere le attività cardio in casa, specialmente durante i mesi più freddi dell’anno, quando le condizioni metereologiche non sempre consentono di uscire per una corsa o una camminata.
Inoltre è possibile scegliere tra diversi gradi di intensità; il tapis roulant può dunque essere usato sia dai principianti che dai più allenati.
Tapis roulant elettrico o magnetico: i vantaggi dell’allenamento in casa
Sempre più persone scelgono l’ allenamento cardio a casa, in quanto ha numerosi vantaggi. Eccone qualcuno:
- possibilità di scegliere l’orario a te più congeniale;
- gli attrezzi verranno utilizzati unicamente da te;
- non devi affrontare la folla della sala pesi, specialmente durante l’orario di punta;
- non devi fare la fila per utilizzare gli attrezzi;
- non vivrai la sensazione di sentirti sotto osservazione;
- hai estrema libertà nella scelta dell’abbigliamento: nessuno ti dirà nulla se vorrai indossare solo gli slip;
- non hai alcun tipo di distrazione;
- i costi sono molto più limitati rispetto ad un tradizionale allenamento in palestra.
Avendo un po’ di spazio a disposizione, possiamo creare un ambiente da adibire a palestra in casa. Oltre al tapis roulant, saranno sufficienti bici ellittica o cyclette, step e Totalcrunch.
Tapis roulant elettrico
Il tapis roulant elettrico ha le seguenti caratteristiche fondamentali:
- è decisamente molto pratico nell’utilizzo;
- consente di eseguire allenamenti più completi;
- permette di regolare maggiormente durata e resistenza dell’allenamento;
- è adatto a persone di qualsiasi peso.
E’ solitamente quello che viene utilizzato nelle palestre, poiché più completo e affidabile per la presenza di un motore interno che consente al nastro su cui si cammina/corre di muoversi in base a velocità ed inclinazioni selezionabili personalmente. Questo spiega la possibilità di svolgere un allenamento più completo rispetto ad un tapis roulant magnetico.
Non bisogna poi trascurare la durabilità, in quanto viene progettato per essere utilizzato per moltissimi anni.
Tapis roulant magnetico
Il tapis roulant magnetico è uno strumento per allenarsi meno professionale, molto più semplice ed economico; è privo di motore e il movimento viene generato dalle gambe dell’utilizzatore.
Questa soluzione è adatta a coloro che non hanno particolari esigenze di allenamento, ma devono solo effettuare semplici camminate magari a ritmo sostenuto.
L’attrezzo si presta bene alla camminata ma non è indicato per la corsa. L’inclinazione deve essere regolata prima della sessione di allenamento per evitare spiacevoli interruzioni.
I principali vantaggi del tapis rulant magnetico sono il costo, solitamente inferiore ai 200 euro, e la possibilità di utilizzarlo senza presa elettrica.
Non bisogna poi trascurare le dimensioni, poiché porta via molto meno spazio rispetto ad un modello di tipo elettrico.
Per quanto riguarda gli svantaggi, bisogna fare molta attenzione a non creare sovraccarico alla parte lombare; infatti, come dicevamo, il movimento della macchina è generato dall’utilizzatore in assenza di ammortizzazione. Occorre dunque molta cautela per evitare strappi e stiramenti.
Quale modello scegliere?
Come sempre dipende tutto dalle esigenze di ciascuno. Il tapis roulant elettrico è indicato nei seguenti casi:
- desideri una macchina per un buon allenamento;
- vuoi impostare programmi diversi;
- vuoi cambiare la pendenza del runner;
- hai molto spazio in casa;
- puoi spendere una cifra più elevata.
Il tapis roulant magnetico sarà invece preferibile nei seguenti casi:
- preferisci un attrezzo per camminare;
- hai poco spazio;
- vuoi risparmiare;
- non hai esigenze di programmazione o variazioni di pendenza.
Tapis roulant: dove acquistarlo, caratteristiche e prezzi
In questo paragrafo andremo a vedere le caratteristiche tecniche da prendere in considerazione nella scelta di un tapirulan elettrico.
Tipologia di motore: il motore dei tapis roulat elettrici può essere di tipo DC o AC, ossia a corrente continua o alternata.
Quelli a corrente alternata sono adatti a chi svolge allenamenti particolarmente intensi, mentre quelli a corrente continua vengono solitamente consigliati per gli allenamenti in casa.
La potenza del motore si esprime esattamente con quella dei veicoli, ossia in cavalli; può andare dai 1,5 a 3,5 per quelli domestici, fino a raggiungere i 6 Hp per i modelli dalle alte prestazioni.
Ammortizzatori: gli ammortizzatori, se di qualità, consentono una perfetta conservazione di gambe, schiena e articolazioni dall’usura.
Peso massimo supportato: indica il peso massimo di chi lo andrà ad utilizzare e generalmente oscilla dai 95 ai 180 chilogrammi. Più peso il nostro tapirulan è in grado di sostenere, maggiore sarà la sua affidabilità.
Spessore del nastro: lo spessore del nastro contribuisce ad evitare gli urti. Più è grande lo spessore, maggiore è l’effetto ammortizzante. Solitamente oscilla tra i 1.2 mm ai 4 mm.
Materiali: un tapis roulant di buona qualità è composto da rivestimenti esterni, manici realizzati con materiali anti sudore e nastro resistente; questo, se logorato, potrebbe rendere spiacevole il training. Meglio dunque spendere un pò di più piuttosto che cadere per terra da un momento all’altro; potrebbe essere molto spiacevole, specialmente durante una sessione di corsa particolarmente veloce. Bisogna inoltre prendere in considerazione i materiali dello schermo, dei pulsanti di funzionamento e dell’involucro esterno dell’attrezzo.
Schermo del tapis roulant: lo schermo consente di visualizzare tutte le informazioni in merito all’allenamento. Pertanto occorre verificare che queste siano ben leggibili e chiare. Evitare di acquistare i modelli con display eccessivamente ridotti.
Consolle: sulla consolle del tapis roulant si trovano invece le impostazioni come distanza percorsa, calorie bruciate, pendenza, tempo trascorso/rimanente e velocità. I modelli più evoluti sono dotati di consolle con schermo retroilluminato e con dimensioni estese; l’ideale per leggere anche ad elevate velocità.
I modelli tecnologicamente più avanzati dispongono di una fascia cardiaca o di sensori palmari al fine di rilevare le pulsazioni del battito cardiaco, che verranno visualizzate sullo schermo.
Vano porta accessori: il vano porta accessori si rivela particolarmente utile per riporre la bottiglietta dell’acqua, spesso indispensabile per reidratarsi velocemente oppure un asciugamano per asciugare il sudore dopo uno sforzo intenso. In commercio sono disponibili modelli di tapin rulant dotati di porta USB o lettore MP3 per consentire al consumatore di ascoltare la sua musica preferita durante la sessione di training.
Ventilatore incorporato: i modelli di tapis roulant elettrico più all’avanguardia sono provvisti di ventilatore incorporato per dare refrigerio immediato. Si rivelano molto utili durante i mesi estivi oppure per le persone che soffrono di pressione bassa.
Mini schermo LCD: i mini schermo LCD permettono di guardare video o film durante l’allenamento, rendendolo ancora più piacevole e divertente.
Dopo aver ricevuto una panoramica generale sul tapis roulant elettrico, hai ora a disposizione maggiori possibilità di valutazione per un futuro acquisto di questo prodotto.
I prezzi dei tapis rulant variano in base alla tipologia, modello e alle funzionalità.
Il tapis roulant fa dimagrire?
Il tapis roulant magnetico fa dimagrire? Come sempre per ottenere risultati è necessario abbinare l’allenamento ad una dieta dimagrante; inutile affrontare estenuanti sessioni su questo attrezzo se la propria alimentazione predilige cibi di ricchi di grassi, zuccheri e sale.
Indiscussi sono invece gli effetti in termini di tonificazione muscolare, aumento dell’energia e benefici cardiaci. Come per tutte le attività, l’ allenamento deve essere costante; tanto più che in casa il fattore noia è sempre in agguato.
Infine, bisogna inoltre evitare di strafare e di non sottoporre il corpo ad estenuanti sessioni di esercizio fisico per evitare crampi o patologie di varia natura.
Hai trovato utile questo articolo? Lasciaci un commento!