Sciroppo d'acero

Lo sciroppo d’acero è uno dei più comuni dolcificanti naturali utilizzato da moltissime persone per una sua caratteristica peculiare che lo rende interessante da un punto di vista nutrizionale: ha un basso indice glicemico.

Se stai pensando ai pancake e alle succulente colazioni american style, fermati un attimo e torna indietro. Non vogliamo parlarti di questo, purtroppo. Ma sarai comunque felice sapendo che potrai utilizzare lo sciroppo d’acero al posto dello zucchero per dolcificare comunque le tue colazioni o le tue bevande con qualche peso in meno sulla coscienza, e anche sul girovita.

Cos’è lo sciroppo d’acero: la sua carta d’identità

Partiamo dalle presentazioni. Lo sciroppo d acero è uno sciroppo zuccherino ricavato dall’acero da zucchero e dall’acero nero. Non esistono solo questi due tipi di acero in natura, ma lo sciroppo viene estratto quasi esclusivamente da queste due varietà di albero. È un prodotto di origine canadese; è proprio il Canada infatti il Paese in cui vengono coltivati gli aceri ideali per lo sciroppo.

In antichità la linfa ricavata dagli alberi veniva utilizzata per creare dei piccoli cristalli utilizzati come dolcificante. L’abitudine si è evoluta fino ad arrivare ai giorni nostri con un metodo di estrazione e di lavorazione diverso. La linfa viene estratta dall’albero in primavera per poi essere bollita in modo da ricavarne lo sciroppo.

Probabilmente potresti stupirti del prezzo non sempre a buon mercato di alcuni sciroppi d’acero di alta qualità, ma devi sapere che per produrre 1 lt di sciroppo d’acero sono necessari ben 40 lt di linfa.

Proprietà e benefici dello sciroppo d’acero: un alleato preziosissimo

Lo sciroppo d’acero è conosciuto in tutto il mondo per essere il classico dolcificante da pancake o per essere utilizzato per dolcificare bevande da assumere in fase detox insieme a succo puro di agrumi.

In questo articolo vogliamo sverlarti alcuni preziosi segreti che ti faranno iniziare a pensare di cambiare qualche piccola abitudine di vita e di inserire lo sciroppo d’acero nella tua routine alimentare.

  • Energizza senza picco glicemico: lo sciroppo d’acero è un ottimo energizzante che ha l’enorme pregio di avere un basso indice glicemico perché contiene pochissimo fruttosio e pochissimo glucosio a favore di un’alta percentuale di saccarosio e acqua;
  • Aiuta a drenare i liquidi in eccesso: grazie a un’alta presenza di sali minerali, soprattutto potassio, utilizzare lo sciroppo di acero come dolcificante coadiuva il drenaggio dei ristagni, riduce la ritenzione idrica e aiuta a smaltire tossine;
  • È ricco di antiossidanti: se ne contano ben 24 diversi e tutti utili a contrastare i radicali liberi che sono tra i principali complici dei processi infiammatori e di invecchiamento cellulare;
  • Velocizza il metabolismo: le vitamine del gruppo B aiutano la termogenesi dei grassi;
  • È senza glutine.

Tra le varie proprietà dello sciroppo d’acero, sono da tenere in considerazione anche i benefici di aiutare la mineralizzazione di ossa e denti, le capacità di favorire il controllo degli stati d’ansia e il supporto, totalmente naturale, nella gestione di tutti i fastidi legati all’apparato gastrointestinale.

Quante calorie ha lo sciroppo d’acero

Questa è un’altra buona e importantissima notizia: a parità di peso, lo sciroppo d’acero ha meno calorie dello zucchero e fa anche decisamente bene.

Parliamo di 260 calorie per 100 g dello sciroppo d’acero contro le 387 calorie, sempre per 100 g, dello zucchero. Con il plus di un indice glicemico tutto a favore del succo d’acero.

Come scegliere lo sciroppo di acero

In commercio esistono diversi tipi di sciroppo d’acero, distinguibili anche di primo acchito in base al colore, che può essere infatti più o meno scuro, o alla densità. Queste caratteristiche vengono determinate dai tempi di bollitura della linfa. Insomma, meno è stata bollita, più chiaro e liquido sarà il prodotto finale.

Nel 2016, il governo canadese ha stilato una nuova classificazione dello sciroppo d’acero eliminando il grado C a favore di quello A e inserendo quattro diverse catalogazioni di sfumatura: Gold, Amber, Dark e Very Dark.

Diciamo subito che non esiste uno sciroppo d acero migliore di un altro in base alla classificazione. La qualità è determinata solo dal produttore e dalla sua purezza.

Per scegliere quello più adatto al tuo palato puoi farti guidare proprio dalle sfumature di colore.

Lo sciroppo Gold, più chiaro e meno denso, ha un sapore più delicato adatto per la colazione, ad esempio. Quello Dark, scuro e denso, potrà essere perfetto come accompagnamento a carni e formaggi.

Ogni sciroppo d acero ha un utilizzo diverso in base alle sue sfumature. Ma la caratteristica che dovrai assolutamente considerare nel momento della scelta è che sia puro e senza zuccheri aggiunti. L’unico ingrediente presente, quindi, dovrà essere lo sciroppo.

Dove trovare il succo d’acero

Oggi, grazie alla grande diffusione di cibi, alimenti e ingredienti provenienti da tutti i Paesi del mondo, è possibile comprare lo sciroppo d’acero sia nei supermercati più forniti che nei negozi di alimentazione biologica.

Si trova facilmente anche online su siti specializzati, store di erboristica o di prodotti alimentari internazionali. Ne consigliamo alcuni: Sciroppo di acero su Macrolibrarsi – Sciroppo di acero Dark.

Il costo dello sciroppo d’acero non è sempre basso, ma questo definisce anche la qualità del prodotto.

Il prezzo medio dello sciroppo d’acero puro e made in Canada è di circa 15-16 euro per 500 g.

Come utilizzare lo sciroppo d’acero in cucina: consigli, spunti e ricette

Non fa parte della nostra tradizione gastronomica, ma certamente lo sciroppo di acero può essere utilizzato per arricchire molti dei nostri piatti italiani dandogli quel quid in più che li renderà senza dubbio più affascinanti.

L’utilizzo principale conosciuto da tutti è certamente quello in abbinamento ai pancake.

Pancake con sciroppo d’acero – dosi per 6 pancake

  • 1 uovo;
  • 3 g di lievito per dolci;
  • 65 g di farina;
  • 100 g di latte;
  • 15 g di burro;
  • 8 g di zucchero;
  • Succo d’acero per guarnire.

Sciroppo d’acero in cucina: non solo pancake

Non esistono però solo i pancake. Lo sciroppo d’acero può infatti essere utilizzato per arricchire salse e glasse di accompagnamento a carni, brasati e arrosti, unito a spezie e aromi, magari. Anche una semplice maionese può essere resa più gustosa da qualche goccia di succo d acero, così come la preparazione di una salsa a base di vino, sciroppo d’acero e mostarda.

Un trucchetto per le grigliate? Spennella le costolette d’agnello con una salsa a base di whiskey e sciroppo di acero o dei tranci di salmone con una glassa d’acero e semi di sesamo.

Hai mai provato questo dolcificante naturale o altri? Descrivici la tua esperienza nei commenti!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *