Mangiare pizza la sera

Siamo italiani e la pizza fa parte del nostro DNA. Può capitare però che, per un motivo o per un altro, ci tocca metterci a dieta. Ma come ci regoliamo con la pizza? E mangiare pizza la sera fa ingrassare?

Nessun problema: con un po’ di equilibrio e un po’ di taglia e cuci, la pizza può entrare a far parte anche della nostra dieta. Ovviamente non tutti i giorni e con qualche accortezza; e sempre escludendo il caso in cui stiamo seguendo una dieta senza carboidrati.

Scopriamo insieme tutti i segreti su come inserire finalmente la pizza nella nostra dieta e perché possiamo dire addio ai sensi di colpa.

Mangiare pizza la sera: si o no?

Si può mangiare la pizza a dieta? È il grande dilemma di tutti quelli che seguono un regime alimentare dimagrante. La terrificante dieta ipocalorica. Quella che “i carboidrati assolutamente no, figuriamoci a cena”.

La pizza gode di uno dei luoghi comuni più duri a morire: fa ingrassare. Chiunque sia a dieta la scansa come la peste nera; e la stessa idea che sia possibile dimagrire mangiando pizza secondo il luogo comune ha dell’assurdo.

In realtà non esistono cibi di per sé ingrassanti, ma esistono alimenti maggiormente calorici che, se consumati in quantità eccessive, fanno ingrassare. Se mangiamo 1000 calorie di pizza o 1000 calorie di mele, l’apporto energetico non cambia. Si tratta comunque sempre di 1000 calorie. Cambiano però i valori nutrizionali e anche la capacità che abbiamo di mangiare una data quantità di quell’alimento.

Per fare 1000 calorie di pizza basta poco. Una margherita in pizzeria spesso arriva anche a 1200 calorie. Per fare 1000 calorie di mele ci vuole un po’ di più e probabilmente non riusciremmo nemmeno a mangiarle; senza considerare anche che un consumo eccessivo di frutta, che contiene comunque carboidrati e zuccheri, non farebbe bene. Come abbiamo detto, se si sta seguendo una dieta chetogenica o povera di carboidrati, la pizza non è assolutamente indicata.

Come e quando mangiare pizza la sera

Ma torniamo alla pizza, che è il focus di questo nostro articolo. Una volta sfatato il mito secondo cui la pizza fa ingrassare sempre e comunque, possiamo dire che la pizza può essere mangiata anche stando a dieta. Questa è la bella notizia.

Basta saper bilanciare i nutrienti mangiati e le calorie accumulate nell’arco della giornata. Ecco il lavoro di equilibrio di cui parlavamo prima.

Se metto da una parte, tolgo dall’altra, dunque se aggiungo a pranzo, tolgo a cena. E se prevedo una cena più pesante perché magari esco, starò leggero a pranzo.

Per non ingrassare basta solo non aggiungere calorie al nostro fabbisogno quotidiano in maniera abituale. Tutto qui.

E, di conseguenza, per dimagrire, basta restare all’interno del calcolo che ci ha fatto il nostro nutrizionista, cercando di variare quanto più possibile la rotazione degli alimenti. A quel punto, ben venga anche la pizza.

Che poi è anche una questione psicologica: se non ci concediamo dei piccoli piaceri tenderemo ad abbrutirci e crollare molto più facilmente.

Mangiare pizza la sera: o meglio a pranzo?

Anche in questo caso vogliamo darti una bella notizia: non fa molta differenza. Anche quello dei carboidrati a cena è un mito da sfatare. Non ci fanno ingrassare di più.

Se la nostra dieta prevede un certo numero di calorie al giorno, non è certo mangiando un piatto più calorico a cena che queste calorie smetteranno di avere senso. Basta saper bilanciare. Soprattutto quando sono gli stessi medici che una volta a settimana suggeriscono di fare un pasto libero.

Se poi la pizza che mangerai è un extra, possiamo darti un consiglio.

Mettiamo che la tua sia una dieta dimagrante da 1300 calorie al giorno. Mediamente una margherita può arrivare anche a 1200.

Bene, diamo per assodato che siano 1200 calorie. Ti restano 100 calorie da distribuire in tutta la giornata. Difficile andare avanti tutto il giorno con quelle 100 calorie per trovarti in pari col calcolo.

La soluzione è arrivare magari a 1800 calorie quel giorno, distribuire le 500 calorie in più tra colazione, pranzo e merenda, cercando di stare leggero, e togliere dai restanti 5 giorni della settimana 100 calorie al giorno per rientrare nel calcolo calorico della settimana.

In questo modo avrai rattoppato la pizza extra senza troppe rinunce.

Pizza a cena o a pranzo?

Torniamo adesso al discorso pranzo-cena, calorie in più-calorie in meno.

Distribuire le calorie in modo che risultino maggiori nella prima parte della giornata ha una sua logica: durante la giornata lavoriamo, studiamo, usciamo per commissioni, facciamo servizi a casa, pratichiamo sport, siamo in qualche modo indaffarati. Ed è per questo che abbiamo bisogno di più calorie da usare perché dopo cena al massimo ci servono per guardare la tv, leggere un libro o dormire.

Dire che non si smaltiscono le calorie della cena non ha molto fondamento perché quelle calorie fanno parte del nostro fabbisogno quotidiano; quindi assumerle a pranzo o a cena, non cambia molto.

Per dimagrire vale solo una regola: il deficit calorico. E per dimagrire bene si aggiunge una regola: il deficit calorico ben costruito e che abbia tutti i nutrienti di cui si ha bisogno.

Per un giorno o due potrai anche cibarti di 1300 calorie solo di pizza. Dimagrirai, ma non vuol dire che se lo fai tutti i giorni dimagrirai bene, perché la tipologia di quelle calorie avrà sul tuo organismo un impatto diverso rispetto ad un cibo dallo stesso apporto energetico.

Consigli per inserire la pizza nella propria dieta

Passiamo a qualche consiglio pratico che fa sempre comodo.

Abbiamo detto che, anche se sei a dieta, puoi tranquillamente mangiare pizza la sera senza sensi di colpa.

Devi sapere però che i carboidrati hanno un impatto diverso sul nostro organismo in base a come vengono mangiati e da cosa vengono accompagnati.

Per poterti concedere più spesso lo sfizio di una pizza, potresti optare per farine integrali, che hanno un indice glicemico più basso e, contenendo più fibre, riducono l’assorbimento dei carboidrati.

Stesso discorso vale per le verdure. Ogni tanto una bella pizza strong ci sta tutta, ma se vuoi concedertela più spesso potresti optare per una pizza senza mozzarella ma con verdure grigliate, ad esempio, o con pomodorini, prosciutto e funghi.

Potresti, in alternativa, farti portare una semplice schiacciatina bianca e, a parte, una porzione abbondante di verdure grigliate da condire al momento. Anche mangiare le verdure insieme ai carboidrati ne riduce l’assorbimento e rallenta il picco glicemico.

E se mangi la pizza a cena cosa dovresti mangiare a pranzo? Una bella insalata, un piatto di verdure miste che puoi cucinare al forno, al vapore o stufate. Magari un po’ di bresaola o una piccola porzione di carne bianca. Insomma, leggerezza ed equilibrio sono sempre le chiavi giuste per potersi concedere tutto mantenendosi in forma.

Pizza a cena, ma cosa mangiare a pranzo?

Bene, hai deciso di concederti una pizza a cena. A questo punto, come dicevamo, è importante limitarsi ai pasti precedenti e successivi. Così, il pranzo che precede la serata a base di pizza non dovrà contenere carboidrati: niente pasta e pane, dunque, preferiremo una fettina di petto di pollo e una maxi insalata verde poco condita. Non guasterà la nostra linea e arriveremo a cena con molta più fame, pronti a gustare la nostra tanto amata pizza!

Quale pizza mangiare?

Insomma, diciamo si alla pizza senza esagerare. Ma quale scegliere? Sappiamo che l’apporto calorico di una pizza varia tantissimo in base agli ingredienti. Ecco allora un breve elenco che ci permetterà di optare per il “male minore” in base alle chilocalorie della pizza che andremo a mangiare:

  • Ortolana: 1560 kcal
  • Capricciosa grande: 1929 kcal
  • Quattro stagioni: 1710 kcal
  • Quattro formaggi: 1980 kcal
  • Margherita: 1620 kcal
  • Prosciutto: 1650 kcal

Tiriamo le somme. Mangiare pizza la sera fa ingrassare? No ma con una precisazione. Una pizza a settimana – e solo una – potrà essere mangiara in tutta tranquillità, a patto che prima e dopo si riducano zuccheri e carboidrati. Anche i cibi che fanno ingrassare in estate, se consumati in piccole quantità non sono poi così nocivi. Se questo è vero, è preferibile consumare pizza a base di verdure e… perché no, scegliamola integrale!

Mangi pizza la sera? Che effetto fa questo delizioso alimento sulla tua forma fisica? Descrivici la tua esperienza nei commenti!



Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *