E’ una pianta erbacea appartenente alla stessa famiglia degli spinaci e delle barbabietole, anche se spesso viene scambiata per un cereale per via dei suoi chicchi. La quinoa, già conosciuta presso gli Inca per i quali rappresentava un alimento talmente prezioso da essere soprannominata “la madre di tutti i semi”, oggi è stata da molti ribattezzata come il cibo della salute. Si narra che il segreto di uno degli uomini più longevi, il boliviano Carmelo Flores scomparso alla veneranda età di 124 anni, fosse proprio il suo consumo abituale di quinoa.
Si tratta di un alimento dalle molteplici proprietà benefiche e molto versatile in cucina. I suoi chicchi possono essere macinati fino ad ottenere una farina che è completamente priva di glutine; possono anche essere cotti con acqua con lo stesso procedimento che si utilizza per la pasta. La durata della sua cottura può variare dai 10 ai 15 minuti.
COME SI PRESENTA
La quinoa è solitamente venduta in confezioni da 250 o 500 grammi. Ne esistono tre maggiori varietà, che si distinguono per il colore dei loro chicchi: rosso, giallo, nero. Particolarmente consigliate la versione biologica ed equosolidale, la quinoa nera e quella rossa e ancora la quinoa soffiata e i fiocchi di quinoa, adatti per la prima colazione.
PROPRIETA’ E BENEFICI DEL CIBO DELLA SALUTE
La quinoa contiene tutti gli aminoacidi essenziali necessari al nostro organismo (istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina e triptofano). Presenta un buon equilibrio tra proteine e carboidrati; inoltre il suo contenuto proteico è superiore a quello di riso, miglio e grano. E’ un’importante fonte di riboflavina (vitamina B2); ritenuta in grado di ridurre la frequenza degli attacchi di emicrania, favorisce i processi metabolici delle cellule muscolari e cerebrali. Le saponine contenute nella quinoa sono considerate capaci di promuovere la guarigione delle lesioni della pelle.
Non contiene glutine e può essere consumata con tranquillità da chi soffre di celiachia o di intolleranza a questo elemento. Oltre ad alcune vitamine del gruppo B, la quinoa contiene vitamina C e vitamina E, utile per la salvaguardia dell’apparato circolatorio e dal potere antiossidante. Presenta un apporto di 372 calorie ogni 100 grammi
COME SI USA LA QUINOA?
Si raccomanda di sciacquare la quinoa prima di passare alla sua cottura, al fine di eliminare le tracce di saponine presenti sui suoi chicchi e togliere il sapore amaro che li caratterizza.
Perfetto l’abbinamento con verdure e legumi, per preparare crocchette, polpette e squisiti ripieni. Ottima anche per le pietanze dolci, può essere utilizzata per la preparazione di biscotti o abbinata a frutta secca o essiccata per ottenere deliziosi dessert al cucchiaio.
Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche: