La mirra è più comunemente conosciuta come uno dei doni che i tre Magi portarono a Gesù. Era importante già nei tempi antichi, usata come spezia, rimedio naturale e per purificare i defunti. L’olio essenziale di mirra è considerato tra i più preziosi e oggi è apprezzato per le sue proprietà curative e il suo impiego in aromaterapia.
I ricercatori si sono interessati all’olio di mirra per le sue potenti proprietà antiossidanti e come potenziale trattamento del cancro. Si è anche dimostrato efficace nel combattere alcuni tipi di infezioni parassitarie. In questo articolo scopriremo i benefici dell’olio essenziale di mirra e i modi per usarlo in tutta sicurezza.
Cos’è l’olio di mirra?
La mirra è una resina estratta dall’albero Commiphora myrrha, diffuso in Africa e in Medio Oriente. L’albero di mirra si distingue per i suoi fiori bianchi e il tronco nodoso. A volte l’albero ha pochissime foglie a causa delle condizioni aride del deserto in cui cresce, e in alcuni casi assume una forma contorta a causa del clima rigido e del vento.
Per raccogliere la mirra, i tronchi degli alberi devono essere tagliati per poter rilasciare la resina. Questa viene lasciata asciugare e assume l’aspetto di lacrime che scendono lungo il tronco. Una volta raccolta, la resina è sottoposta a distillazione a vapore per estrarre l’olio essenziale di mirra.
L’olio di mirra è uno degli oli essenziali più utilizzati al mondo. Ha un colore giallastro arancio, di consistenza viscosa, e un odore affumicato, a volte amaro. Non è un caso che la parola mirra derivi dall’arabo murr che significa, appunto, amaro. È comunemente usato come base per profumi e altre fragranze.
Nella mirra si trovano due composti attivi primari, terpenoidi e sesquiterpeni, entrambi dotati di effetti antinfiammatori e antiossidanti come dimostrato da alcuni studi. I sesquiterpeni, in particolare, hanno dimostrato anche un effetto sul nostro centro emotivo collocato nell’ipotalamo, aiutandoci a rimanere calmi ed equilibrati.
Entrambi questi composti sono oggetto di studio per i loro benefici antitumorali e antibatterici, nonché per altri potenziali usi terapeutici.
Usi storici dell’olio di mirra
L’olio essenziale di mirra è stato utilizzato per migliaia di anni nelle terapie curative tradizionali e nelle cerimonie religiose. Gli usi storici dell’olio di mirra includono:
- Fragranza
- Imbalsamazione
- Aromi per il cibo
- Cura della febbre da fieno
- Come antisettico per pulire e curare le ferite
- Come una pasta per aiutare a fermare l’emorragia
La mirra ha avuto largo uso nella medicina tradizionale cinese. Gli egiziani usavano olio di mirra per l’imbalsamazione e gli ebrei lo impiegavano per produrre l’olio per l’unzione sacra nei servizi di culto.
L’uso storico più comune dell’olio di mirra era quello di bruciare la resina sui carboni ardenti. I suoi effluvi rilascerebbero una misteriosa qualità spirituale prima di una cerimonia religiosa. Questo olio prezioso è stato usato tradizionalmente per le sue qualità meditative o per la preghiera, solitamente in combinazione con l’incenso.
Olio essenziale di mirra: proprietà e benefici
L’olio di mirra ha molti potenziali benefici, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per determinare i meccanismi esatti dei suoi effetti e i dosaggi per i benefici terapeutici. Ecco alcuni dei principali vantaggi:
1. Potere antiossidante della mirra
Secondo uno studio pubblicato nel 2010 sul Journal of Food and Chemical Toxicology, la mirra potrebbe proteggere dai danni al fegato nei conigli grazie alla sua elevata capacità antiossidante. Potrebbe esserci qualche potenziale uso anche nell’uomo.
2. Proprietà antitumorali
L’olio essenziale di mirra ha potenziali benefici antitumorali. Alcuni ricercatori hanno scoperto che la mirra è in grado di ridurre la proliferazione delle cellule tumorali umane. Saranno necessarie altre ricerche per stabilire come usare la mirra per il trattamento del cancro, ma l’inizio è decisamente promettente.
3. Benefici antibatterici e antimicotici
Storicamente, la mirra era usata per curare le ferite e prevenire le infezioni. Come l’olio di origano, l’olio di mirra può essere usato su irritazioni fungine minori, come piede d’atleta, alitosi, tigna e acne. Inoltre, può aiutare a combattere alcuni tipi di batteri. Ad esempio, negli studi di laboratorio si è dimostrato efficace contro le infezioni da stafilococco.
Le proprietà antibatteriche dell’olio essenziale di mirra sembrano amplificate dall’uso concomitante di olio di incenso. Anche l’olio di corteccia di cannella si è rivelato utile per combattere le infezioni fungine.
4. Olio di mirra come antiparassitario
La mirra è stata usata come base di un farmaco per il trattamento per la fascioliasi, un’infezione da parassiti che infetta gli esseri umani. Questo parassita si trasmette generalmente attraverso l’ingestione di alghe acquatiche e altre piante. Come riportato nelle pubblicazioni scientifiche, il farmaco a base di mirra ha ridotto i sintomi dell’infezione e ha portato a una significativa diminuzione del numero di uova di parassita nelle feci.
5. Olio essenziale di mirra e salute della pelle
L’olio di mirra può aiutare a mantenere la pelle sana lenendo le macchie screpolate. Viene comunemente aggiunto ai prodotti per la cura della pelle, per aumentarne il potere idratante e per la sua fragranza. Già gli antichi egizi lo usavano per prevenire l’invecchiamento e mantenere la pelle sana. Non solo: l’applicazione topica dell’olio di mirra contribuisce ad aumentare i globuli bianchi attorno alle ferite della pelle, portando a una guarigione più rapida.
6. Rilassamento
L’olio essenziale di mirra è comunemente usato in aromaterapia per potenziare l’effetto rilassante dei massaggi. Può anche essere aggiunto a un bagno caldo o applicato direttamente sulla pelle.
Come usare l’olio di mirra
La pratica dell’uso degli oli essenziali, per i loro benefici per la salute, è nota da migliaia di anni. Ogni olio essenziale ha i suoi vantaggi unici e può essere impiegato come trattamento alternativo a una varietà di disturbi.
Generalmente gli oli sono inalati, spruzzati nell’aria, massaggiati sulla pelle e talvolta assunti per via orale. Le fragranze sono fortemente connesse alle nostre emozioni e ai nostri ricordi poiché i nostri recettori olfattivi si trovano nel cervello accanto ai centri emotivi, l’amigdala e l’ippocampo.
1. Uso nel diffusore o per inalazione
Puoi usare questo olio nel diffusore di oli essenziali da utilizzare in tutta la casa quando cerchi di raggiungere un determinato stato d’animo. Puoi anche aggiungere alcune gocce all’acqua calda e inalare il vapore.
L’olio di mirra può essere inalato e funziona come espettorante per aiutare ad alleviare i sintomi di bronchite, tosse e raffreddore. Prova questo olio, o anche l’olio essenziale di menta piperita, per alleviare la congestione e ridurre il catarro.
Può anche essere miscelato con altri oli essenziali per per creare un nuovo profumo o alleggerire la sua fragranza. Si fonde bene con olio di agrumi, come bergamotto, pompelmo e l’olio di limone, ed è uno degli ingredienti che compongono l’olio31.
2. Applicazione diretta sulla pelle
Grazie alle sue proprietà antiossidanti, l’olio essenziale di mirra è ottimo contro l’invecchiamento, per favorire il ringiovanimento della pelle e il trattamento delle ferite. Puoi anche usare la mirra, miscelata con altri ingredienti, per realizzare vari prodotti naturali per la cura della pelle. Ad esempio, una lozione all’incenso e mirra fatta in casa può trattare e tonificare la pelle.
È meglio mescolare l’olio di mirra con un olio vettore, come olio di jojoba, mandorle o vinaccioli prima di applicarlo sulla pelle. Può anche essere miscelato con una lozione non profumata e utilizzato direttamente sulla pelle.
3. Impacco freddo di olio di mirra
L’olio di mirra ha molte proprietà terapeutiche. Aggiungi alcune gocce a un impacco freddo e applicalo direttamente su qualsiasi area infetta o infiammata per ottenere sollievo. Similmente all’olio essenziale di zenzero, ha un potere antibatterico e antimicotico e aiuta a ridurre il gonfiore e l’infiammazione.
Per usare questo potente olio come antimicotico o per le infezioni, applica alcune gocce su un asciugamano pulito e poi tampona delicatamente la zona da trattare.
4. Uso nelle infezioni della bocca
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, l’olio di mirra può aiutare ad alleviare l’infiammazione della bocca e delle gengive causata da malattie come gengiviti e ulcere della bocca. Può rinfrescare l’alito ed è comunemente usato come ingrediente di collutori e dentifrici. Puoi usare una o due gocce diluite come collutorio per prevenire le malattie gengivali.
5. Olio essenziale di mirra e ipotiroidismo
Nella medicina tradizionale cinese e nella medicina ayurvedica, la mirra è un rimedio per l’ipotiroidismo, una condizione che porta la tiroide ad un basso funzionamento. Secondo alcuni studi, i composti della mirra possono essere responsabili degli effetti stimolanti la tiroide. Per questo uso, metti da due a tre gocce direttamente sulla zona della tiroide ogni giorno per aiutare a ridurre i sintomi.
6. Trattamento per ulcere e ferite
La mirra ha il potere di aumentare la funzione dei globuli bianchi, fondamentali per la guarigione delle ferite. Non solo: uno degli usi principali dell’olio di mirra è come fungicida o antisettico. Per ridurre le infezioni fungine, come il piede d’atleta o la tigna, puoi applicarlo direttamente sulla zona interessata. Può essere usato anche su piccoli graffi e ferite per prevenire l’infezione.
L’olio essenziale di mirra può aiutare a rafforzare le cellule del corpo agendo come astringente. Può anche aiutare a prevenire la caduta dei capelli rafforzando le radici del cuoio capelluto. I suoi benefici, da questo punto di vista, sono simili a quelli dell’olio di enotera.
Rischi ed effetti collaterali
L’olio di mirra presenta effetti collaterali che devono essere considerati prima di un suo uso terapeutico. Come sempre, è meglio consultare il proprio medico o un operatore sanitario di fiducia prima di sottoporsi a qualsiasi trattamento.
Poiché uno degli usi più comuni dell’olio essenziale di mirra è topico, chi ha la pelle sensibile dovrebbe usarlo con estrema cautela. In alcune persone, la mirra può causare dermatiti o infiammazioni della pelle. Il consiglio è quello di provalo sempre su una piccola area prima di applicarlo su tutta la pelle, per assicurarti di non avere alcuna reazione allergica.
- Se assunta per via interna, la mirra può causare disturbi allo stomaco e diarrea. Anche se generalmente non si tratta di effetti gravi, la diarrea cronica può portare a disidratazione, quindi interrompi subito il suo uso se riscontri problemi gastrointestinali;
- Le donne incinte dovrebbero evitare di prendere la mirra perché può aumentare le contrazioni uterine;
- Altri potenziali effetti collaterali della mirra sono le irregolarità cardiache e l’abbassamento della pressione sanguigna, anche se questi sono per lo più osservati a dosi elevate di più di due o quattro grammi al giorno. Chiunque abbia una condizione medica correlata al cuore dovrebbe chiedere a un medico prima di usare l’olio di mirra.
- L’olio di mirra può abbassare la glicemia, quindi non è raccomandata per le persone con diabete o altre condizioni di glicemia irregolare. Poiché interagisce con il glucosio nel sangue, non è raccomandato anche per le persone sottoposte a intervento chirurgico ed è meglio interromperne l’uso almeno due settimane prima dell’intervento.
- L’olio di mirra non è raccomandato per le persone che usano anticoagulanti, come il warfarin (marchi comuni Coumadin e Jantoven), poiché potrebbe avere potenziali interazioni con questo farmaco. Inoltre, non è raccomandato per le persone che assumono farmaci per il diabete in quanto esiste la possibilità di un’interazione farmacologica.
In conclusione, l’olio essenziale di mirra è un prodotto straordinario con una storia ricca e un’ampia gamma di benefici e usi. Le sue proprietà antiossidanti, anticancro, antibatteriche e antimicotiche, fino al suo impiego in aromaterapia per il rilassamento e il benessere, lo rendono una soluzione naturale per diverse esigenze di salute e bellezza.
Domande frequenti sull’olio di mirra
Cos’è l’olio essenziale di mirra e come si ottiene?
L’olio essenziale di mirra si ricava dalla resina della Commiphora myrrha, una pianta aromatica originaria dell’Africa orientale e dell’Arabia. La resina viene estratta incidendo la corteccia della pianta e lasciando la fuoriuscita della linfa, che si indurisce poi all’aria. La resina raccolta viene successivamente distillata in corrente di vapore per ottenere l’olio essenziale.
Quali sono le proprietà e gli usi dell’olio essenziale di mirra?
L’olio essenziale di mirra è conosciuto da secoli per le sue numerose proprietà benefiche. Tra le principali troviamo:
Proprietà antimicrobiche e antibatteriche: utile per contrastare infezioni batteriche e fungine, come l’acne e il piede d’atleta.
Proprietà antinfiammatorie: può aiutare a ridurre dolori articolari, infiammazioni muscolari e reumatismi.
Proprietà cicatrizzanti: favorisce la rigenerazione della pelle e la guarigione di ferite, tagli e smagliature.
Proprietà astringenti: utile per tonificare la pelle e regolarne la produzione di sebo.
Proprietà digestive: può aiutare a migliorare la digestione e ridurre i sintomi di mal di stomaco e gonfiore addominale.
Proprietà rilassanti e calmanti: utile per ridurre lo stress, l’ansia e l’insonnia.
L’olio essenziale di mirra può essere utilizzato in diversi modi:
Diffusione nell’ambiente: alcune gocce in un diffusore per aromaterapia possono profumare l’ambiente e creare un’atmosfera rilassante.
Uso topico: diluito in un olio vettore (come olio di jojoba o di mandorle dolci) può essere massaggiato sulla pelle per beneficiare delle sue proprietà terapeutiche.
Aggiunta ai prodotti cosmetici: può essere aggiunto a creme, lozioni e tonici fatti in casa per potenziare i loro benefici.
Uso interno: in piccole quantità (diluito in un cucchiaio di miele o olio d’oliva) può essere assunto per via orale per alleviare mal di gola, tosse e disturbi digestivi.
Ci sono controindicazioni all’uso dell’olio essenziale di mirra?
L’olio essenziale di mirra è generalmente sicuro se usato correttamente. Tuttavia, è importante ricordare che si tratta di un olio potente e che non deve essere usato puro sulla pelle. È sempre consigliabile diluirlo in un olio vettore prima dell’uso.
Le donne incinte o che allattano, i bambini piccoli e le persone con ipertensione o allergie dovrebbero consultare un medico prima di utilizzare l’olio essenziale di mirra.
È importante evitare il contatto con gli occhi e le mucose. In caso di contatto accidentale, sciacquare abbondantemente con acqua.
In caso di dubbi o di reazioni avverse, è sempre consigliabile consultare un medico o un aromaterapeuta qualificato.