Il dolore alle gambe è un problema che può presentarsi a qualsiasi età, si tratta di un disturbo che può coinvolgere anche ginocchia, piedi e altre zone degli arti inferiori, provocando un senso di malessere generale.
Le cause di questi dolori agli arti inferiori possono dipendere da cause differenti. Tra quelle più comuni ci sono la ritenzione idrica, la sedentarietà, l’utilizzo della pillola anticoncezionale, l’artrite, debolezza generalizzata, stiramento a muscoli o legamenti; e ancora fragilità dei capillari, temperature troppo calde, problemi alla colonna vertebrale come le ernie discali.
Come lenire il dolore alle gambe?
Ci sono dei piccoli accorgimenti che si possono prendere ogni giorno per lenire il dolore alle gambe e prevenirlo. La prima cosa è quella di combattere la sedentarietà, per cui svolgere attività fisica ogni giorno, anche un’oretta di passeggiata.
Se si sono passate troppe ore seduti alla scrivania a lavoro, la prima cosa da fare una volta a casa è quella di stendersi e tenere le gambe sollevate rispetto al corpo, poggiandole su di un cuscino.
Anche la doccia fredda alle gambe la sera aiuta a diminuire il dolore; inoltre, è possibile fare dei massaggi durante il bagno per stimolare la circolazione del sangue. Sarebbe indicato utilizzare dei collant e delle calze a pressione graduata.
Un altro consiglio è quello di evitare di esporsi al sole nelle ore più calde, quindi fare attenzione soprattutto in estate.
Rimedi naturali per il dolore alle gambe
Se soffrite anche di dolori alle gambe a letto, quindi anche se siete a riposo, non dovete scoraggiarvi. Ci sono alcuni rimedi naturali che sono indicati ad alleviare questi disturbi e si basano su alcuni specifici alimenti.
Per i dolori localizzati alle ginocchia l’olio di cocco è molto indicato; consumare delle noci al mattino a stomaco vuoto aiuta e stimola la circolazione.
I dolori alle gambe sono dovuti anche a uno stato di debolezza generale; in questo caso si consiglia l’utilizzo dell’olio di fegato di merluzzo che aiuta ad innalzare le difese immunitario e a riattivare nel modo giusto il metabolismo.
Bere almeno un litro di acqua al giorno e diminuire l’apporto di sale. Una dieta equilibrata non fa bene solo ai dolori delle articolazioni ma all’interno organismo.
Inoltre, in commercio si trovano delle tisane che sono molto utili per stimolare la circolazione del sangue e rafforzare le difese immunitaria. Tra le più utilizzate e indicate ci sono quelle a base di zenzero e curcuma, spezie che sono in grado di depurare fegato, reni e stomaco, combattendo la ritenzione idrica.
Anche una tisana a base di menta, ortica e zenzero è utilissima. Riattiva la circolazione del sangue, contribuisce alla salute del cuore e, grazie alle proprietà lenitive, riduce la sensazione di dolori agli arti inferiori e superiori.
Ricordiamo che questi sono alcuni consigli utili per trattare il dolore alle gambe naturalmente; ma in caso si presenti questo disturbo consigliamo di recarvi dal vostro medico curante che potrà fare alcune valutazioni per arrivare alla diagnosi e consigliarvi il trattamento più indicato al vostro caso.