Hai mai avuto una irrefrenabile voglia di dolci che ti ha portato a consumare quantità industriali di cioccolata? O al contrario hai mai avvertito un desiderio compulsivo di patatine fritte, snack e cibi salati? Forse non sai che c’è una spiegazione ben precisa.
Sarà capitato a tutti di avere improvvisamente il desiderio di un alimento in particolare, che si tratti di cibi dolci o salati; oppure di avvertire il desiderio di qualcosa di insolito che magari non abbiamo neppure in casa e dobbiamo andare a comprare per sedare il languorino.
La sensazione di forte desiderio per alcuni alimenti si avverte più frequentemente in gravidanza, come tutti sanno; ma spesso succede indipendentemente da questa condizione.
Voglia di dolci, fritti o di cibi salati: ecco cosa significa
In ogni caso, avere voglia di dolci o cibi specifici è un segnale che cerca di mandarci il nostro corpo. Di cosa si tratta?
Non tutti lo sanno, ma rimanere travolti dal desiderio di cioccolata o patatine fritte nasconde una carenza nutrizionale. L’organismo risponde alla mancanza di alcuni elementi con un desiderio travolgente di un cibo specifico, che non ha nulla a che vedere con la fame.
Ecco quali sono gli elementi che mancano al nostro corpo in base al desiderio avvertito.
Voglia di dolci
Spesso si avverte il desiderio di cibi dolci: torte, biscotti, pasticcini e cioccolato più di tutto il resto. In questo caso, trattandosi di alimenti con alte quantità di zucchero, è frequente che il nostro corpo nasconda carenza di cromo, fosforo, zolfo e triptofano; quest’ultimo in particolare è utile nella regolazione del tono dell’umore.
In questi casi, per sopperire alla carenza di minerali possiamo sostituire i dolci assumendo alimenti come insalate, broccoli, cavoli, cipolle, alghe, carne di tacchino e fegato; e ancora, cereali integrali come riso, grano saraceno, farro, e frutta come banane, kiwi, mele o pere.
Voglia di cioccolato
La voglia di cioccolato, soprattutto se non è accompagnata dal desiderio di cibi dolci in generale, è il segno classico di una carenza di magnesio e vitamina B. Si tratta di situazioni molto frequenti; questo perché il 50% della popolazione dimostra carenza di magnesio, anche a causa dello scarso controllo dei valori elettrolitici nel sangue. Se vogliamo incrementare il magnesio possiamo mangiare le mandorle e i semi di girasole, nonché cereali integrali e le verdure.
Desiderio di cibi salati
La voglia irrefrenabile di cibi salati spesso nasconde una carenza di iodio e zinco. Per sopperire alla mancanza possiamo assumere verdure, carne, pesce, semi e cereali integrali. Soprattutto, sarebbe il caso di evitare quantità esagerate di sale.
Voglia di pasta, pane e cracker
Se il desiderio riguarda prevalentemente pane, pasta, crackers o fette biscottate, potremmo essere in presenza di una carenza di azoto, ferro e fibre. Potremmo effettuare gli esami del sangue per l’anemia e mangiare cibi ricchi di queste proprietà, in modo da risolvere il problema.
Voglia di cibi fritti
La voglia di frittura, che siano patatine o pesce fritto, è sintomo della mancanza di calcio e grassi sani. Per sopperire a questa carenza è utilissimo consumare olio di cocco e avocado e usare olio extravergine di oliva.
Inappetenza
Oltre alla voglia di dolci e al desiderio di cibi specifici, anche la mancanza di appetito viene scatenata spesso da alcune carenze; soprattutto, la mancanza di vitamine del gruppo B può portare oltre che inappetenza, pelle secca, stitichezza e insonnia. Si può migliorare la situazione assumendo un buon integratore di vitamina B o, come sarebbe preferibile, aumentando il consumo di alimenti che la contengono in buone quantità. Tra questi, lievito di birra, alghe, carne, cerali integrali e verdura.
Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche: