Jarlsberg formaggio riduce la glicemia

Il formaggio è tra i latticini più popolari, ma non è tra i cibi nutrizionalmente più consigliati per la salute cardiovascolare. Secondo nuove scoperte, però, un particolare tipo di formaggio riduce la glicemia in modo significativo e promuove la salute delle ossa. Il tutto lasciando intatti i livelli di colesterolo.

Come molti latticini, il formaggio rappresenta una fonte ottimale di nutrienti per la salute delle ossa. Ma nonostante sia una fonte primaria di calcio, il contenuto di grassi saturi del formaggio rende questo alimento sconsigliato per il suo effetto sfavorevole sul colesterolo alto. Un nuovo studio, tuttavia, ha dimostrato che un formaggio norvegese può aiutare a ridurre la glicemia e migliorare la salute delle ossa, senza aumentare i livelli di colesterolo nel sangue. Ma qual è questo formaggio dei miracoli?

Jarlsberg, il formaggio che riduce la glicemia

Parliamo dello Jarlsberg. Si tratta di un formaggio dolce e semi-morbido, con un leggero sapore di nocciola, prodotto con latte vaccino. Questo prodotto caseario è originario di Jarlsberg, nella Norvegia orientale. A differenza di altri formaggi, l’ultima ricerca ha scoperto che il formaggio Jarlsberg può aumentare la produzione della proteina osteocalcina. È un ormone prodotto dagli osteoblasti, che sono le cellule responsabili della costruzione delle ossa.

Per lo studio sono state reclutate 66 donne volontarie sane che sono state divise in due gruppi separati. In un periodo di sei settimane, 41 partecipanti sono state assegnate in modo casuale a consumare 57 grammi di Jarlsberg al giorno, mentre alle altre 25 sono stati assegnati 50 grammi di formaggio camber e poi sono passati a Jarlsberg per altre sei settimane.

Sono stati raccolti campioni di sangue da tutti i partecipanti a intervalli regolari per verificare la presenza di osteocalcina. Lo studio però ha regalato anche una conclusione inaspettata. I risultati hanno mostrato che dopo sei settimane, le partecipanti assegnate al formaggio Jarlsberg avevano una riduzione significativa di HbA1c. Cos’è? HbA1c, anche detta emoglobina glicata, è l’emoglobina che misura la quantità di zucchero nel sangue, quello che rimane attaccato alle cellule del sangue.

Gli esiti dello studio sono stati pubblicati sul BMJ Nutrition Prevention and Health. I risultati hanno anche rivelato che il formaggio semi-morbido norvegese potrebbe prevenire l’assottigliamento delle ossa senza influire negativamente sul colesterolo.

Formaggio e vitamina k

Molti dei benefici per la salute derivanti dal consumo di formaggio sono legati alla sua vitamina K2 e la vitamina più importante è la MK-9. La quantità, però, varia notevolmente in base al tipo di formaggio.

Come sappiamo, le vitamine sono fondamentali per la salute delle ossa e l’integrazione con vitamina K è spesso raccomandata nel trattamento dell’osteoporosi. Quest’ultima è una condizione di salute che indebolisce le ossa, rendendole fragili e più soggette a rotture. Si sviluppa lentamente nel corso degli anni e spesso viene diagnosticata solo quando una caduta o un impatto improvviso provocano la frattura di qualche osso.

Lo studio sul formaggio Jarlsberg ha dimostrato che mentre il calcio e la vitamina D sono noti per essere estremamente importanti per la salute delle ossa, ci sono altri fattori chiave in gioco, come la vitamina K2, che forse ancora non sono ben conosciuti.

La ricerca è nuova e non deve portare a trarre conclusioni affrettate. Certamente serviranno altri studi per confermare ed estenderne la validità. Inoltre, poiché si tratta di un piccolo studio su giovani sani che era stato progettato per esplorare il rapporto tra dieta e salute delle ossa, i risultati devono essere interpretati con grande cautela poiché i partecipanti allo studio non sono necessariamente una rappresentazione di tutti. Insomma, lo studio non dovrebbe essere preso come una raccomandazione per mangiare un particolare tipo di formaggio.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *