Benessere Mentale

Stanchezza mentale: uno studio rivela perché pensare troppo stanca

Sappiamo tutti che il duro lavoro fisico è logorante, ma il duro lavoro mentale non è da meno e la stanchezza mentale si avverte anche di più. La verità è che pensare stanca e stare seduti per ore a pensare intensamente rende sfiniti.

Una recentissima ricerca ha cercato di spiegare perché questo accada. E i risultati rivelano che il motivo per cui ti senti mentalmente esausto per un’attività cognitiva intensa non è tutto in testa. Qual è allora la causa della stanchezza mentale? Scopriamo cosa accade.

La ricerca è stata riportata l’11 agosto scorso sulla rivista Current Biology. Lo studio ha dimostrato che quando un intenso lavoro cognitivo viene prolungato per diverse ore, provoca l’accumulo di sottoprodotti potenzialmente tossici nella parte del cervello nota come corteccia prefrontale. Secondo i ricercatori, questo a sua volta altera il controllo sulle decisioni, quindi conduce verso azioni che non richiedono nessuno sforzo o che non avresti pensato di intraprendere prima che subentrasse la fatica cognitiva.

La stanchezza mentale potrebbe essere un sistema di difesa del cervello

“Teorie accreditate hanno suggerito che la fatica è una sorta di illusione escogitata dal cervello per farci terminare qualsiasi cosa stiamo facendo e passare a un’attività più gratificante”. Sono queste le parole di Mathias Pessiglione dell’Università Pitié-Salpêtrière di Parigi, Francia. “Ma i nostri risultati mostrano che il lavoro cognitivo si traduce in una vera alterazione funzionale – accumulo di sostanze nocive – quindi la stanchezza mentale sarebbe davvero un segnale che ci fa smettere di lavorare ma per uno scopo diverso: preservare l’integrità del funzionamento del cervello“.

Pessiglione e gli altri ricercatori, tra cui il primo autore dello studio Antonius Wiehler, hanno voluto capire cosa sia realmente la stanchezza mentale. Mentre le macchine possono calcolare continuamente, il cervello no. Hanno cercato di scoprire perché. Il sospetto era proprio quello di scoprire una qualche necessità per il corpo di riciclare sostanze potenzialmente tossiche che provengono dall’attività neurale.

Affaticamento mentale: lo studio

Per cercare prove a sostegno di questa teoria, gli scienziati hanno utilizzato la spettroscopia di risonanza magnetica, monitorando la chimica del cervello nel corso di una giornata lavorativa. Sono stati studiati due gruppi di persone: quelli che avevano bisogno di pensare intensamente e quelli che avevano compiti cognitivi relativamente semplici.

Un gruppo di 24 persone ha eseguito le prove difficili e l’altro gruppo di 16 ha ottenuto la versione facile dei test. Entrambi i gruppi hanno trascorso più di sei ore a svolgere compiti che richiedevano memoria, concentrazione e attenzione ai dettagli, come identificare lettere diverse per caso, vocale o consonante o colore. Questi esercizi avevano lo scopo di stancare i partecipanti. Quindi, per vedere come la fatica cresceva nel tempo, i partecipanti potevano scegliere periodicamente una ricompensa. Avrebbero potuto scegliere tra un’opzione di piccola ricompensa o basso costo immediatamente, o un’opzione di grande ricompensa o alto costo. A volte si poteva guadagnare una grande ricompensa con uno sforzo mentale o fisico aggiuntivo, o guadagnare una piccola ricompensa per non fare nulla.

I segni di affaticamento mentale, inclusa una ridotta dilatazione della pupilla, sono apparsi solo nel gruppo che faceva un duro lavoro cognitivo. Le persone presenti in quel gruppo hanno anche mostrato nelle loro scelte un cambiamento verso le scelte che prevedevano ricompense immediate con il minimo sforzo.

Le scelte di tipo economico hanno contribuito a rivelare la stanchezza mentale di un partecipante. Il filo conduttore? Se ti stai stancando, non vale la pena fare un lavoro extra per pochi euro. In effetti, molti partecipanti al gruppo sottoposto ai test difficili hanno optato più spesso per ricompense a basso costo.

Fatica mentale e glutammato: possibili soluzioni

L’aspetto più interessante della ricerca però è stato un altro: le persone dei test difficili presentavano anche più alti livelli di glutammato nelle sinapsi della corteccia prefrontale del cervello. Il risultato, unito a prove precedenti, ha supportato l’ipotesi che l’accumulo di glutammato renda più faticosa l’ulteriore attivazione della corteccia prefrontale. In altre parole, il controllo cognitivo diventa più difficile dopo una giornata lavorativa mentalmente dura.

Quindi, c’è un modo per superare questa limitazione della capacità del nostro cervello di pensare intensamente? “Non proprio, temo”, ha detto Pessiglione. “Utilizzerei le buone vecchie ricette: riposa e dormi! Ci sono buone prove che il glutammato viene eliminato dalle sinapsi durante il sonno“. Più precisamente, il sonno attiva il cosiddetto sistema glinfatico, che elimina i rifiuti dalla mente. La ricerca sul sistema glinfatico è ancora agli inizi, ma la ricerca sul punto è promettente.

Un altro modo per temperare l’accumulo di glutammato e dunque l’affaticamento mentale è la meditazione, che riduce significativamente anche ansia e depressione. Anche gli esercizi di respirazione per dormire possono risultare efficaci e rigeneranti.

I risultati dello studio potrebbero fornire altre implicazioni pratiche. Ad esempio, affermano i ricercatori, il monitoraggio dei metaboliti prefrontali potrebbe aiutare a rilevare un grave affaticamento mentale. Tale capacità può aiutare a modificare i programmi di lavoro per evitare l’esaurimento mentale e il burnout. Pessiglione ha affermato inoltre che le persone dovrebbero evitare di prendere decisioni importanti quando sono stanche.

Negli studi futuri, i ricercatori sperano di scoprire perché la corteccia prefrontale sembri particolarmente suscettibile all’accumulo di glutammato. Sarebbe anche interessante sapere se gli stessi indicatori di affaticamento nel cervello possano predire il recupero da condizioni particolari di salute, come il cancro o la depressione.

Fonte: “A neuro-metabolic account of because daylong cognitive work altera the control of economic decision” di Antonius Wiehler, Francesca Branzoli, Isaac Adanyeguh, Fanny Mochel e Mathias Pessiglione, 11 agosto 2022, Current Biology.

Un articolo di Alessia Martinelli pubblicato il 15 Agosto 2022 e modificato l'ultima volta il 12 Febbraio 2024

Alessia Martinelli

Psicologa per passione, Alessia lavora a stretto contatto con le persone per accompagnarle alla scoperta del loro potenziale. Oltre all'attività di counseling psicologico, è un'affermata mental coach e insegna yoga e meditazione. Appassionata sostenitrice della salute olistica, è una vera cultrice degli oli essenziali per promuovere il benessere fisico e mentale. La sua dedizione a uno stile di vita equilibrato si riflette nella condivisione di consigli per vivere in armonia con la natura. Collabora con Dimagrire 2.0 dal 2018.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Hiubert ADV
Partita IVA: IT03031480803