Esaurimento mentale esercizio aerobico

Secondo una nuova ricerca, l’esercizio aerobico, come la corsa, può aiutare il cervello a riprendersi dall’esaurimento emotivo e mentale e dal burnout.

La possibilità può derivare dal fatto che questo tipo di aerobico fornisce il recupero dei processi cognitivi e del sistema nervoso; permetterebbe, in altri termini, di farli funzionare in modo più efficace. Scopriamo cosa accade.

Esaurimento mentale e burnout

Stress, superlavoro e programmi troppo carichi possono tutti contribuire al sovraccarico cognitivo, lasciandoci emotivamente svuotati e facilmente sopraffatti. Quando questo accade si parla di esaurimento mentale, uno stato che può portare al burnout se diventa cronico. A sua volta, questa condizione aumenta il rischio di una serie di problemi di salute come il diabete e le malattie cardiache.

Ma cosa fare? C’è una cura per esaurimento emotivo o mentale? Le strategie che si basano sulla distrazione, come guardare la TV, si sono dimostrate inefficaci, secondo un nuovo studio sulla rivista Physiology & Behaviour. Ma, a quanto pare, basta una sola sessione di esercizio aerobico ad aiutare seriamente chi soffre di questo tipo di disturbo. Servirà anche a potenziare il cervello?

La ricerca: esaurimento nervoso e attività aerobica

La ricerca si è svolta sull’esame di 99 adulti sani, a cui è stato chiesto di eseguire 60 minuti di test cognitivamente impegnativi per indurre l’esaurimento mentale. A questo punto si è disposta una divisione in tre gruppi: il primo ha eseguito 30 minuti di esercizio moderato su una cyclette; il secondo ha compiuto 30 minuti di una semplice routine di stretching per la parte inferiore del corpo; il terzo, infine, ha guardato una sitcom di 30 minuti.

Trascorsa la mezz’ora, ognuno ha avuto la sua valutazione per umore, stanchezza, irrequietezza, capacità cognitiva percepita, motivazione e prestazioni di flessibilità cognitiva. Gli appartenenti al gruppo di esercizi hanno mostrato un recupero significativamente migliore in molte di queste aree; soprattutto, ne hanno risentito positivamente l’umore e la flessibilità cognitiva.

Non è la prima volta che un periodo di attività aerobica moderata è associato a una tregua mentale. Un precedente studio che utilizzava 30 minuti di esercizio fisico ha mostrato miglioramenti nella memoria, nel ragionamento e nell’organizzazione. Una ricerca recente, inoltre, ha messo in luce che l’esercizio fisico rafforza la memoria.

Esaurimento mentale e sport: cosa accade veramente?

Il meccanismo è probabilmente correlato al modo in cui anche solo mezz’ora di attività è in grado di migliorare la risposta del sistema nervoso centrale; è questo, infatti, il pensiero del secondo il coautore del recente studio, il dottor Philipp Zimmer, ricercatore presso l’Istituto per lo sport e la scienza dello sport presso l’Università di Dortmund in Germania. In un’intervista a Runner’s World, il medico ha affermato che i compiti mentalmente impegnativi possono sovraccaricare proprio il sistema nervoso, oltre a ridurre le prestazioni cognitive in generale.

“L’esercizio fornisce quel processo comunemente definito strategia di rigenerazione cognitiva”, ha detto Zimmer. “Fondamentalmente, fornisce il recupero per i tuoi processi cognitivi e il sistema nervoso in modo che possano funzionare in modo più efficace”. Certamente, il movimento ha un ruolo determinante nelle condizioni di stanchezza mentale causate da sovraccarico di lavoro.

Insomma, non ci resta che correre! E se ancora non hai deciso di dedicarti ad una buona e sana attività fisica, ecco un altro ottimo motivo per farlo.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *