Tra le diete last minute non può mancare la dieta dello yogurt. E’ facile da seguire perché non è necessario contare le calorie, inoltre l’ingrediente di base possiede eccellenti proprietà benefiche per il nostro organismo. Viene comunemente considerata una dieta d’urto perché permette di perdere molto peso in pochi giorni. Per questo motivo non può essere seguita oltre i 5 giorni del piano alimentare.
Perché seguire la dieta dello yogurt?
Sicuramente un primo elemento da considerare è il basso contenuto calorico di questo alimento. Uno yogurt magro ha solo 36 kcal per 100 grammi, che diventano appena 64 per lo yogurt intero.
Come dicevamo lo yogurt fa bene. Ricco di fermenti lattici, aiuta a regolare l’equilibrio intestinale e in particolare ad equilibrare la flora batterica. In questo modo si presenta utile per eliminare o attutire il gonfiore addominale.
Inoltre, se lo yogurt possiede i giusti fermenti, è capace di rafforzare il sistema immunitario e fornisce un valido aiuto preventivo per combattere la disbiosi intestinale. Il contenuto elevatissimo di calcio rende lo yogurt un alimento importante per rafforzare le ossa e prevenire il rischio di osteoporosi.
Questo prezioso alimento fornisce proteine magre e sali minerali utilissimi: oltre al calcio, è ricco di potassio, zinco, magnesio, fosforo, iodio. Contiene inoltre vitamine A e B, niacina e acido folico e pantotenico.
Tra le proprietà dello yogurt non va dimenticata la capacità di bruciare i grassi velocemente. Inoltre è un eccellente antifame naturale che aiuta a raggiungere velocemente il senso di sazietà e a smorzare la fame nervosa.
La Dieta dello Yogurt: le regole
Il principio di base di questo programma alimentare consiste nel consumare un vasetto di yogurt naturale più volte al giorno, abbinandolo alla frutta fresca.
Lo yogurt non è però l’unico alimento: tra i cibi da aggiungere al piano troviamo riso integrale, cerali, pesce e verdure.
Devono invece essere evitati la carne e tutti i cibi che contrastano la depurazione, come insaccati e dolci, bevande zuccherate, gassate o alcoliche. Al bando anche i succhi di frutta.
L’unico condimento permesso è l’olio di oliva crudo, che è consigliato aggiungere nella misura di un cucchiaio al giorno. Via libera al succo di limone e alle spezie.
Come dicevamo la dieta non è equilibrata, pertanto non andrebbe seguita oltre i 5 giorni e in ogni caso occorre, come sempre, sentire il parere del medico prima di sottoporsi a qualsiasi programma di dimagrimento.
La dieta dello yogurt: i 5 giorni
Per i pasti secondari il piano si presenta uguale per tutti i giorni:
Al risveglio – un abbondante bicchiere di acqua a temperatura ambiaente
Colazione – yogurt magro naturale 200 grammi, un cucchiaio di crusca o di cereali integrali, the verde o caffè Niente zucchero
Spuntino – thé verde senza zucchero, una tazza
Merenda – un frutto di stagione
Prima di dormire – 3 prugne secche e una tazza di camomilla o di tisana alle erbe

Giorno 1
Pranzo – yogurt magro naturale (300 grammi), insalata verde (almeno 200 grammi) con cetrioli o ravanelli
Cena – minestrone di verdure abbondante, yogurt magro (300 grammi), una noce
Giorno 2
Pranzo – insalata di riso integrale (50 grammi) condita con 80 grammi di tonno al naturale e 200 grammi di pomodori
Cena – yogurt magro naturale (300 grammi) e 2 frutti di stagione
Giorno 3
Pranzo – merluzzo al vapore (200 grammi), un piatto abbondante di finocchi e/o carote crudi o cotti
Cena – yogurt magro naturale (300 grammi), macedonia di frutta

Giorno 4
Pranzo – salmone alla griglia (150 grammi) con succo di limone e prezzemolo, cavolfiore al vapore (200 grammi)
Cena – yogurt magro (300 grammi) con frutti di bosco (50 grammi), un cucchiaio di cereali senza zucchero
Giorno 5
Pranzo – riso integrale (50 grammi) con asparagi al vapore, insalata verde (almeno 200 grammi)
Cena – yogurt magro naturale (300 grammi), macedonia di agrumi e kiwi o fragole di stagione
Che dire… Buona dieta!
Ti è piaciuto questo articolo? leggi anche: