Estratti di stevia

Gli estratti di stevia sono dei dolcificanti naturali che possono essere preparati in casa oppure acquistati già pronti e che permettono di sostituire lo zucchero classico con un dolcificante più sano.

Sugli scaffali dei negozi è possibile trovare varie tipologie di estratto di stevia, in particolare sotto forma di liquido o in polvere; questo stesso ingrediente viene anche utilizzato per rendere più dolci bevande e alimenti pronti.

Per quanto riguarda i tipi di estratti di stevia da usare come dolcificanti, possiamo trovarli sotto forma di:

  • polvere
  • estratto liquido di stevia
  • bustine
  • compresse
  • zollette
  • foglie, da cui estrarre il dolcificante in casa.

In alternativa è possibile coltivare la pianta nella propria abitazione così da poter realizzare autonomamente il dolcificante.

Che cos’è la stevia

La stevia non è altro che una pianta di origine sudamericana, caratterizzata dalla presenza di lunghe foglie e di fiorellini bianchi d piccola dimensione, che veniva utilizzata come dolcificante anche dalle popolazioni antiche che vivevano in quella zona. La stevia pianta dolcificante è diventata molto diffusa, soprattutto come sostitutivo dello zucchero.

Diffusi da molto tempo anche nel continente asiatico, in particolare in Giappone, gli estratti di stevia sono stati ritenuti cancerogeni per molto tempo in Europa e, per questo, ne è stato vietato l’utilizzo fino al 2011. Numerosi studi hanno però dimostrato che gli eventuale effetti nocivi risulterebbero solo da un consumo molto elevato di stevia, i cui componenti vengono smaltiti facilmente dal nostro organismo.

Per quanto riguarda il sapore, risulta dolce e simile allo zucchero, ma con un sentore che si avvicina a quello della liquirizia. Le sue caratteristiche lo rendono inoltre perfetto per è affetto da diabete o è in sovrappeso.

Estratto stevia: quali tipologie esistono

Online, al supermercato, in erboristeria e presso rivenditori specializzati è possibile trovare vari tipi di estratti di stevia, tutti ideali per il consumo alimentare e per dolcificare bevande e alimenti. Le forme in cui viene comunemente venduto il dolcificante pronto sono:

  • polvere: la polvere deriva essenzialmente dalla lavorazione delle foglie che permette di ricavarne i glicosidi puri e può essere utilizzata per la preparazione di uno sciroppo ideale da usare in cucina. Questo tipo di estratto di stevia è il più puro, privo di calorie e in grado di dolcificare oltre 200 volte in più rispetto allo zucchero tradizionale. Aggiunto al tè o al caffè, lascia un retrogusto molto particolare che non tutti apprezzano.
  • liquido: l’estratto liquido di stevia è tra i più utilizzati in quanto, aggiunto alle bevande, non lascia trasparire il gusto amarognolo di liquirizia tipico invece del dolcificante in polvere. Questo prodotto può essere reperito molto facilmente anche sul web e, grazie al contagocce presente sul tappo, consente di dolcificare in modo corretto;
  • compresse: le compresse di estratto di stevia non sono quasi mai pure, ma presentano molto spesso l’aggiunta di altri ingredienti che possono accrescere il quantitativo di calorie del prodotto. Nonostante questo, il dolcificante risulta sempre meno calorico se rapportato allo zucchero. La dimensione di una compressa riesce a dolcificare quanto un cucchiaino di zucchero, apportando però molte meno calorie di questo. Questa formulazione è tra quelle più utilizzate dalle persone che seguono una dieta dimagrante, ma anche dai diabetici.
  • bustine: la stevia in bustine è molto simile a quella in compresse. Anche in questo caso non si tratta quasi mai di un estratto puro, ma sono presenti ingredienti che aggiungono un certo numero di calorie. A seconda della formulazione, la stevia in bustine può anche essere arricchita con magnesio o altri minerali molto utili per il benessere dell’organismo. Ancora una volta possiamo notare che una bustina equivale a un cucchiaino di zucchero per quanto riguarda il livello di dolcificazione, ma con meno calorie;
  • zollette: questo formato è ideale per chi non riesce a rinunciare alla classica zolletta di zucchero da sciogliere nel caffè. Le zollette di estratto di stevia possono essere realizzate con l’aggiunta di altri dolcificanti, come l’eritritolo.

Come utilizzare gli estratti di stevia in commercio

Le compresse e le zollette si sciolgono facilmente nei liquidi caldi, quindi risultano ideali per dolcificare bevande come il caffè e il tè.

Anche la stevia in bustine si scioglie facilmente, ma risulta perfetta anche per la preparazione di dolci di vario genere in quanto, a differenza della stevia in polvere derivata dalla semplice triturazione delle foglie, non ne altera il gusto.

La stevia in polvere è un prodotto al 100% naturale e vegan, privo di additivi o altri edulcoranti aggiunti. Venduta in barattoli di diversi formati, è formata solitamente da Rebaudoside A, il glicoside che ha il potere dolcificante più elevato. Può essere utilizzata in cucina o per dolcificare le bevande, facendo attenzione a utilizzarne pochissima in quanto ha un potere dolcificante molto elevato. In alcuni casi lascia un retrogusto un po’ amaro.

Chiudiamo la carrellata con l’estratto liquido di stevia, anch’esso puro al 100% e ideale per dolcificare cibi e bevande. Grazie al contagocce è più semplice non dolcificare eccessivamente. Sono sufficienti 3 gocce per avere l’effetto di un cucchiaino di zucchero!

Come preparare l’estratto di stevia a casa

L’estratto stevia può essere preparato anche a casa propria. A differenza dei prodotti dolcificanti che si acquistano online o nei negozi, i quali utilizzano un estratto delle foglie raffinate, ossia il Rebaudioside A, quelli fatti in casa fanno uso di tutte le proprietà delle foglie della pianta.

Per preparare l’estratto a casa propria si possono acquistare delle foglie fresche oppure, se si ha il pollice verde, si può provare a coltivare una pianta in casa; in questo modo si avrà sempre della stevia a disposizione per preparare il dolcificante. In questo caso, è preferibile raccogliere le foglie prima della fioritura, così da poterne ricavare un dolcificante più potente.

Per realizzare la polvere basta far seccare le foglie e poi triturarle finemente con un pestello oppure in un mixer da cucina. Questo dolcificante risulta un po’ amaro, ma è perfetto per la preparazione dei dolci.

La preparazione dell’estratto liquido di stevia è invece più lunga e complessa e richiede l’utilizzo di 30 gr di foglie di stevia ridotte in polvere, 300 ml di alcool per uso alimentare e 100 ml di acqua distillata.

Dopo aver messo la polvere in un barattolo, si deve aggiungere l’alcool, mescolare e lasciare macerare in un luogo buio per una decina di giorni. Trascorso il tempo indicato, si dovrà filtrare il liquido, metterlo in un pentolino con l’acqua distillata e scaldarlo a 80°, lasciandolo sul fuoco fino alla totale evaporazione dell’alcool.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *