I bambini giapponesi camminano in modo diverso? Lo studio

È il periodo delle scoperte bizzarre e noi, da buoni italiani, possiamo scatenare la nostra curiosità sempre più spesso. Quella di oggi apre prospettive interessanti. I ricercatori hanno scoperto che il modo in cui i bambini giapponesi camminano, o la loro andatura, si sviluppa in modo diverso dai bambini di altre nazioni. Ma quali sono le caratteristiche dell’andatura dei bambini giapponesi? Scopriamo cosa accade di preciso.

L’andatura è un modello motorio complicato e inconscio, necessario per la maggior parte delle attività quotidiane. Consiste in una serie di movimenti che coinvolgono l’anca, il ginocchio e il piede. La camminata o per meglio dire l’andatura di una persona è fondamentale per misurare la qualità della vita e lo stato di salute. Per aiutare a curare le persone che presentano disturbi del movimento, i ricercatori stanno cercando di capire le forze coinvolte nell’andatura. Tuttavia, i dati sui parametri legati all’andatura dei bambini sono piuttosto scarsi in Giappone.

Andatura dei bambini giapponesi: cosa cambia

Lo studio è partito da Tadashi Ito e Hideshi Sugiura del Dipartimento di Scienze della Salute Integrate dell’Università di Nagoya. Alle stesse conclusioni sono pervenuti Koji Noritake e Nobuhiko Ochi del Centro medico e riabilitativo per le disabilità dello sviluppo Mikawa Aoitori della prefettura di Aichi. I ricercatori hanno determinato il modello normale di andatura dei bambini giapponesi. Hanno quindi studiato le differenze legate all’età nei movimenti degli arti inferiori durante la deambulazione. Per l’analisi è stato utilizzato un sistema di analisi dell’andatura in 3D.

Lo studio ha scoperto che l’andatura degli studenti delle scuole elementari giapponesi varia in base all’età. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports. Sebbene i bambini giapponesi di età compresa tra 6 e 12 anni abbiano modelli di andatura e parametri dell’andatura comparabili ai bambini di altri paesi sviluppati, la loro evoluzione è diversa.

I bambini giapponesi camminano in modo diverso

Il Dr. Ito e i suoi colleghi hanno riscontrato quattro importanti differenze. I tipi di andatura differivano per età e rispetto a quelli dei bambini di altri paesi.

In primo luogo, si è verificato un aumento della cadenza. Più precisamente, il numero di passi eseguiti in un minuto è risultato in aumento tra i bambini nel gruppo di 11-12 anni rispetto al gruppo di 6-8 anni.

In secondo luogo, si è apprezzata anche una diminuzione del passo e della lunghezza del passo tra i bambini di età compresa tra 11 e 12 anni rispetto a quelli di età compresa tra 9 e 10 anni.

Ancora, i bambini di età compresa tra 11 e 12 anni hanno rivelato una minore libertà di movimento del ginocchio durante il ciclo dell’andatura. Infine, man mano che i bambini crescevano, si è osservato un movimento di flessione plantare più elevato. Si tratta in questo caso del gesto di puntare le dita dei piedi all’inizio del movimento di deambulazione.

“Riteniamo che le differenze nello stile di vita, nella corporatura e nei fattori culturali influenzino l’andatura dei bambini giapponesi”, ha affermato il dottor Ito. “È improbabile che ciò influisca sulla salute dei bambini giapponesi. Questo comunque indica caratteristiche diverse da quelle dei bambini di altri paesi. I risultati forniscono uno strumento importante per valutare l’andatura normale e patologica e possono determinare l’efficacia del trattamento ortopedico e della riabilitazione per i disturbi dell’andatura”.

In definitiva la ricerca offre spunti di studio anche per il caso di disturbi neuropsichici e problemi ortopedici dei più piccoli.

Un articolo di Alessia Martinelli pubblicato il 1 Settembre 2022 e modificato l'ultima volta il 2 Settembre 2022

Alessia Martinelli

È l’anima social della redazione. Appassionata di salute e benessere, gestisce anche un visitatissimo blog che esplora mode e tendenze del mondo femminile. Pratica yoga, ama la meditazione e ricerca il silenzio interiore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *